Il filtro dell’olio ha la funzione di diminuire l'attrito, nonché rimuovere lo sporco e le particelle distruttive che altrimenti potrebbero danneggiare diverse parti fondamentali dell'automobile. Funzioni primarie del filtro dell’olio: eliminazione del calore eccessivo generato durante l'attrito, trasporto delle particelle distruttive verso il filtro, riduzione dei rumori meccanici e di quelli che compaiono durante il processo di combustione; ma soprattutto: epurazione dell'olio contenuto dentro il motore. L'olio, a sua volta, lubrifica, raffredda e ripulisce le superfici del motore dagli elementi che provocano l'usura e la non completa combustione. C'è da dire che attraverso il filtro d’aria il motore viene invaso anche dalla polvere.
Tutte queste particelle vengono neutralizzate dall'olio che, a sua volta, passa attraverso il filtro dell’olio. Se non ci fosse un dispositivo appositamente creato allo scopo di purificare l'olio, le impurità distruggerebbero il motore in men che non si dica. Ci sono diverse cause per cui all'interno del motore ci deve stare un filtro dell’olio di qualità. Esteriormente un filtro dell’olio originale non è molto diverso da un altro - non originale.
Strutturalmente invece, le differenze fra i due potrebbero essere abissali. In primo luogo, il materiale di filtraggio potrebbe presentare diverse dimensioni dei pori, dai quali dipende la sua capacità di contenere particelle più grandi o più piccole. In secondo luogo, come si comporterà in questo caso la valvola di allarme (si aprirà o meno) rimane un mistero. Se la valvola è difettosa, l'olio potrebbe entrarvi dai lati, evitando il filtro. Se invece la valvola si inciampa o una parte del materiale di filtraggio si rompe durante il funzionamento del motore - le conseguenze potrebbero essere gravissime. Pertanto, risparmiare sull'acquisto del filtro dell’olio non è una buona idea.
Tutti i filtri dell’olio si suddividono in tre tipologie: lamellari-a tendina (con cartuccia di carta), centrifughi e tutti gli altri. I più diffusi sono quelli centrifughi. Con l'aiuto del filtro, l'olio impuro e sotto pressione raggiunge la cavità del suo rotore; di seguito, esso passa attraverso la rete di filtraggio, si avvicina all'ugello e viene spruzzato a grande velocità. Il rotore inizia a ruotare grazie alla propulsione a getto diretto, la quale, a sua volta, viene innescata proprio dall'olio che viene spruzzato. Sotto l'influenza della forza centrifuga, le impurità contenute nell'olio si muovono verso la periferia depositandosi sulle pareti del rotore. Nel frattempo, l'olio purificato si avvia verso il ricuperatore d'olio.
Sostituire un filtro dell’olio oggigiorno non presenta alcun problema, date le numerose informazioni a riguardo che si possono trovare in rete. Comunque sia, è sempre meglio affidarsi ad un vero specialista in casi del genere. Ciò vi farà risparmiare un bel po' di tempo. Ma prima di rivolgervi all'autofficina di turno, date un'occhiata al nostro catalogo dei ricambi online. Vi assicuriamo, acquistare pezzi di ricambio quali filtro d’aria, albero a gomiti, fregio, presso il nostro negozio online vi farà risparmiare e non poco.