I termostati si distinguono tra loro in base al tipo di riempitore che montano: liquido o solido. Ultimamente nella maggior parte delle automobili si installano termostati con riempitori di tipo solido. Il termostato funziona così: avendo la funzione della valvola, esso non permette al liquido di entrare nel radiatore finché l'auto non sia ben riscaldata. Contemporaneamente, il liquido refrigerante circola secondo il cosiddetto "circolo minore" cioè attraverso la camicia refrigerante del motore. Quando la temperatura del liquido refrigerante cresce fino ai 70C, il termostato si apre e il liquido inizia a circolare secondo il "circolo maggiore", cioè attraverso il radiatore. I termostati per automobili hanno temperature di apertura diverse. In questo modo, il termostato permette al motore di raggiungere la temperatura di esercizio più in fretta. Il principio di funzionamento del termostato si basa sull'effetto della dilatazione del suo riempitore a temperature elevate. Quando la temperatura del liquido refrigerante aumenta, il riempitore inizia a dilatarsi aprendo la valvole e permettendo al liquido di attraversare il radiatore. Una volta spento il motore, il riempitore si raffredda, diminuisce di dimensioni e, così facendo, fa sì che la valvola si chiuda di nuovo.
Il termostato è una componente molto importante del sistema di raffreddamento. Un termostato difettoso potrebbe bloccare il passaggio del liquido refrigerante verso il radiatore e, con ciò, provocare il surriscaldamento del motore. Può succedere anche l'opposto: il termostato potrebbe restare costantemente aperto; di seguito, il motore ci impiegherà tanto tempo per riscaldarsi e questo diminuirà sia l'economicità del combustibile sia la durata di esercizio del motore stesso. Al fine di valutare la capacità lavorativa del termostato bisogna avviare il motore e riscaldarlo in modo che la lancetta dell'indicatore di temperatura del liquido refrigerante sia sotto la linea rossa. Di seguito, bisogna spegnere il motore, alzare il cofano e trovare il tubo superiore del radiatore. (Lo troverete in alto, sopra il radiatore). C'è da tener d'occhio anche il tubo inferiore che troverete sotto il radiatore. Toccate con attenzione i due tubi (attenti, scottano!). Se l'indicatore di temperatura mostra che il motore sia riscaldato (anche se nel frattempo un tubo è caldo e l'altro è freddo), questo vuol dire che il termostato sia chiuso e il liquido refrigerante non raggiunge il radiatore. In tal caso dovrete sostituire il termostato.
Per fortuna il ricambio non è costoso, così come sostituirlo non è un grosso problema. In qualità di norma di profilattica vi raccomandiamo di eseguire l'operazione appena descritta una o due volte all'anno. Se volete risparmiare sull'acquisto del termostato, rivolgetevi al nostro negozio online. Ciò riguarda anche altre componenti per la vostra auto: cilindro del freno, silenziatore, filtro del combustibile, ecc.. Acquistate ricambi per la vostra auto presso il nostro negozio online a prezzi vantaggiosi e con termini di consegna brevissimi.